Mi piace raccontare storie diverse da quelle comuni. La Sardegna possiede un fascino senza tempo: la sua cultura, la sua storia e le sue tradizioni sono sospese tra realtà e leggenda.
Luoghi, personaggi ed avvenimenti del passato sono spesso ancora avvolti da un’aura di mistero che contribuisce a rendere quest’isola unica al mondo. I miei itinerari nascono con l’obiettivo di indagare la complessità della cultura sarda attraverso la narrazione di vicende ed episodi del passato lontano e recente che ancora attendono risposte, offrendo interrogativi che non sempre trovano soluzione.
I Cavalieri Templari, la Santa Inquisizione, i riti della Settimana Santa, le festività popolari, la superstizione, le connessioni tra paganesimo e cristianesimo, i delitti e le congiure, l’esoterismo e l’occulto, la magia, gli esperimenti sui cadaveri, la stregoneria…
Lasciati guidare in questo viaggio alla scoperta di un’isola antica e misteriosa…
ULTIME NOTIZIE
Ultime notizie dai social
10 ore 19 minuti fa
I pic-nic al cimitero? Niente più…

I Picnic al Cimitero: Gran Moda Statunitense di Epoca Vittoriana
vanillamagazine.it
Fra i recinti in ferro battuto dei cimiteri statunitensi, fra la metà e la fine dell'800, non era inusuale vedere grandi assembramenti di persone banchettare fra tombe e cripte funebri, magari offrend
Scoprire Cagliari
Cagliari non è soltanto una città, è un mondo intero: antichi popoli l’hanno plasmata e le hanno dato una fisionomia che continua a mutare, pur conservando le tracce del suo divenire. Fenici, cartaginesi, romani, bizantini, vandali, spagnoli, liguri, toscani e piemontesi hanno contribuito a costruire una città romantica, a tratti aspra ed oscura, ma mai banale e sempre incantevole.
Scoprire il Sud Sardegna
Il sud Sardegna è ricco di luoghi affascinanti che conservano un profondo legame tra cultura, arte e tradizione. Campagne, piccoli borghi, città che, nonostante il trascorrere del tempo, continuano a conservare intatte le tracce del passato. Siti archeologici, chiese, ville, musei ma anche cantine, birrifici e caseifici che portano avanti il legame fra tradizione e territorio.
I miei itinerari tematici
I miei itinerari nascono con l’obiettivo di indagare la complessità della cultura e della storia sarda attraverso la narrazione di vicende ed episodi del passato lontano e recente che ancora attendono risposte, offrendo interrogativi che non sempre trovano soluzione.
Articoli più popolari dal Blog
La Primavera in Sardegna: cinque motivi per scoprirla

La Sardegna in Primavera possiede un fascino che pochi conoscono: la natura rifiorisce, le giornate si allungano e il clima è mite e gradevole. Le campagne e le coste regalano paesaggi suggestivi e i profumi della macchia mediterranea sembrano avvolgere ogni cosa.
La compagnia dei Flagellanti e la Peste Nera del 1347

Durante il XIV secolo l’Europa fu attraversata da profondi cambiamenti che generarono ovunque terrore ed impotenza e che spesso sfociarono in comportamenti fanatici e inusuali. Una delle principali manifestazioni di questo isterismo fu rappresentata da bande di penitenti chiamati “Battenti” o “Flagellanti’.
Quel viaggio di D’Annunzio in Sardegna

Nel 1882 il giovanissimo Gabriele D’Annunzio visitò la Sardegna, da Olbia a Cagliari, e rimase incantato dalle tradizioni, dai pasaggi e dalle persone che lo accolsero con entusiasmo. Si ripromise di tornare e scrivere un libro.